LE PROPOSTE UNCEM PER LA LEGGE DI BILANCIO 2026
SCARICA IN FONDO ALLA NEWS il documento completo di proposte
_______________
Di seguito, la sintesi delle proposte
NO AI TAGLI DI TRASFERIMENTI A CARICO DEGLI ENTI LOCALI
La Legge di bilancio 2026 escluda ogni taglio, di ogni genere, a carico di Comuni, loro forme associative, Province.
Già nel 2024 i Comuni e le Province hanno subito, in legge di bilancio, un taglio di 250 milioni di euro sulla spesa corrente.
La nuova legge di bilancio escluda ogni taglio e riduzione di trasferimenti al sistema degli Enti locali.
INCREMENTO DEL FONDO NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE [FOSMIT]
Uncem chiede che il Fondo nazionale per lo Sviluppo delle Montagne Italiane venga portato a 1 miliardo di euro annui a valere nelle annualità comprese tra il 2026 e il 2034. Il Fondo è stato finanziato, a seguito dell’articolo 1, comma 593, legge 30 dicembre 2021, n.234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e Bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024”.
Si intervenga modificando il citato articolo della legge di bilancio 2022, portando il fondo da 200 milioni di euro annui a 1 miliardo di euro annui.
IMPLEMENTAZIONE DEL FONDO PREVISTO DAL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PER IL FINANZIAMENTO STRATEGIA DELLE GREEN COMMUNITIES
Uncem propone l’implementazione, con apposito stanziamento della legge di bilancio 2023, delle risorse disponibili a valere sul PNRR M2C1 Inv. 3.2, ovvero la “Strategia delle Green Communities”.
Uncem richiede lo stanziamento di ulteriori 300 milioni di euro.
SEGRETARI COMUNALI NEI PICCOLI COMUNI E NELLE UNIONI DI COMUNI
Uncem evidenzia la necessità di sostenere ulteriormente gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi da conferire al Segretario comunale, alimentando il fondo statale inizialmente previsto finora esclusivamente per l’assunzione a tempo determinato di personale nei Comuni con meno di 5.000 abitanti per la gestione dei finanziamenti ottenuti a valere sul PNRR.
INCREMENTO DEL FONDO PER LA REALIZZAZIONE DI TRALICCI DI PROPRIETA’ PUBBLICA
Uncem propone l’incremento, attraverso lo stanziamento di 20 milioni di euro, del fondo introdotto dalla legge di bilancio 2020 (art.1 comma 315) per la realizzazione di tralicci di proprietà pubblica. I tralicci realizzati pere questa funzione di pubblico interesse ed anche di protezione civile occorre una norma che consenta la loro realizzazione in deroga ai vincoli ambientali.
Il fondo è stato inizialmente dotato di 1,5 milioni di euro.
BLOCCO ALLA RIDUZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI NELLE SCUOLE E AL CONSEGUENTE ACCORPAMENTO TRA ISTITUTI
Uncem propone l’inserimento del seguente articolo:
“Per gli anni scolastici a partire dall’anno scolastico 2026/2027, i Dirigenti scolastici sono assegnati agli istituti autonomi costituiti da un numero di alunni inferiore a 500 unità, ridotto fino a 300 unità per le scuole collocate nelle piccole isole, nei Comuni montani o nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche. A questo scopo vengono stanziati 40 milioni per ciascun anno a partire dall’anno 2026”.
ESTENSIONE ALIQUOTA AGEVOLATA AL 4% % PER OPERE PUBBLICHE PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO
Si richiede di ammettere al regime IVA agevolata 4% delle opere connesse alla manutenzione e alla salvaguardia idrogeologica del territorio montano, di cui alla Legge 991/52 per le tipologie di opere di manutenzione e presidio del territorio finalizzate a quanto indicato al comma 1 dell’art. 15 del D.lgs. 228/2001 in aree sottoposte alla tutela del vincolo idrogeologico (RDL 3267/1923).
RIFINANZIAMENTO DEL FONDO PER LA GESTIONE FORESTALE E LA PREVENZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Uncem propone il rifinanziamento del “Fondo per il rimboschimento e la tutela ambientale e idrogeologica delle aree interne” previsto dall’art. 4-bis del decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito con legge 12 dicembre 2019, n. 141.
Le risorse del fondo ammontano a 1 milione di euro quali residui di stanziamento di provenienza 2020 e 2 milioni di euro per l’anno 2021 stanziate nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Il Fondo deve essere rifinanziato con 15 milioni di euro, a partire dall’anno 2026 e fino all’anno 2032.
RIDUZIONE DELL’IVA SUL PELLET E SULLA LEGNA DA ARDERE
Uncem chiede venga introdotta nella legge di bilancio 2026 la riduzione dell’IVA su pellet e cippato di origine forestale. Quella sul pellet, in particolare, che da anni è ancorata al 22%, chiediamo che venga portata al 4%.

