Seguici su:

 

Speranza Montagna. La Green Community per il NOI dell’Appennino” è il titolo dell’incontro pubblico che si tiene giovedì 17 aprile alle ore 10 a Massa Martana, presso il Teatro Consortium. Sarà Elisa Sabbatini, Sindaco di Castel Ritaldi, Presidente dell’Unione dei Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, a introdurre la Green Community che è stata finanziata dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Un percorso innovativo e strategico, che contribuisce a rendere l’Umbria “Regione verde” dell’Appennino, capace di affrontare le crisi climatica e demografica incrociando progetti su filiere forestali, turismo sostenibile, agricoltura di qualità, mobilità efficace, energie rinnovabili, risparmio energetico. Percorsi che toccano Enti locali, imprese, scuole, terzo settore: per una montagna viva che affronta spopolamento e diventa motore di nuovo sviluppo.

A Massa Martana giovedi sono invitati all’incontro tutti i Sindaci e gli Amministratori locali, i dipendenti degli Enti, i cittadini, gli insegnanti e gli studenti, le Associazioni locali, i Sindacati, i rappresentanti dei partiti politici, i Parlamentari, gli Assessori e i Consiglieri regionali. Ad aprire l’evento saranno Francesco Federici, Sindaco di Massa Martana, e Agnese Benedetti, Presidente Uncem Umbria. Seguiranno interventi di esperti di sviluppo locale e di progetti comunitari, da Slow Food a Legambiente, Fondazione Symbola, PEFC e Politecnico di Torino, che con Uncem – coorganizzatore dell’incontro con gli Enti locali umbri – hanno promosso nel 2008 la Strategia nazionale delle Green Community, definita poi in una legge dello Stato, la 221 del 2015. Interverrà anche Federico Gori, Presidente di Anci Umbria, da sempre attento alle sfide dei territori montani. A concludere l’appuntamento con Marco Bussone, Presidente Nazionale Uncem e coordinatore Atelier Green Communities del progetto ITALIAE, sarà Francesco Rana, Direttore Nucleo PNRR – Stato Regioni del Dipartimento Affari regionali e delle Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

“L’appuntamento – evidenzia Elisa Sabbatini – è per noi importante per aggiornare Sindaci, comunità locali, tutti i Cittadini, tutti gli attori pubblici e privati del territorio sul percorso della Green Community. È prezioso per noi, insieme ad altri 35 territori montani italiani, lavorare per intrecciare connessioni, anche con le città, agire sui servizi ecosistemici-ambientali, favorire decarbonizzazione e nuovi insediamenti. Nuovi abitanti e nuove economie. Territori rigenerati dall’azione dei Comuni insieme, verso una sostenibilità fattiva, non ideologica, affrontando molte sfide con fiducia”. “Questo impegno – confermano Marco Bussone, Presidente Uncem, e Agnese Benedetti – è quello del NOI. Da soli i Comuni sono più fragili. La Green Community è strategia di sviluppo locale che non può prescindere da un lavoro insieme tra Enti. Lo dovremo fare con Regione Umbria. E con le imprese, con i giovani, i ragazzi. Non è solo spesa pubblica, interventi finanziati grazie al PNRR. Green Community è un percorso di crescita che fa bene al Paese, serve all’Umbria per essere più coesa, nel quadro di un Appennino che diventa motore di crescita per tutta l’Italia. Non margine, non residuale nei processi di crescita economica e sociale. A Massa Martana, tutte e tutti invitati per costruire questo processo”.