MONTAGNA ATTRAE, I NUOVI DATI UNCEM DEL RAPPORTO MONTAGNE ITALIA. NEL 2024 ALPI E APPENNINI FANNO MEGLIO DEL QUINQUENNIO 2019-2023
La montagna attrae. Ancora e di più di ieri. 35mila persone sono “entrate” a vivere nelle montagne italiane nel 2024, che si uniscono a 100mila donne e uomini che hanno spostato la residenza tra 2019 e 2023, da un comune non montano a un Comune montano italiano.
È il principale dato illustrato stamani a Reggio Emilia da Giampiero Lupatelli, economista territoriale, e da Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, con molti Sindaci dei Comuni montani, con Assessori della Città e della Provincia, ricercatori e giornalisti. I nuovi numeri del 2024 aggiornano i quindici anni 2009-2023 presi in esame nel Rapporto Montagne Italia 2025, elaborato nell’ambito del Progetto Italiae, presentato il 24 giugno scorso a Roma e del quale sono seguite 66 presentazioni in tutt’Italia. Oggi si prosegue a Milano, domani Prascorsano poi in settimana Pescasseroli, Prato, Trento. I numeri 2024, nuova analisi compiuta da Lupatelli, con CAIRE, sono conferma dei precedenti. La montagna attrae.
Il saldo positivo dei movimenti migratori, con quasi 35.000 unità è largamente superiore (del 40%) alla media del quinquennio precedente, con un incremento imputabile in larga misura alla ripresa di flussi in ingresso da parte della popolazione straniera. Il saldo di questi flussi ammonta infatti a circa 22.000 unità, cifra che triplica il valore medio del quinquennio precedente. Quanto alla popolazione di cittadinanza italiana, il saldo è di 12.000 unità ed è perfettamente allineato a quello medio del quinquennio precedente. Il dato più recente conferma anche le forti differenze nella diffusione dei fenomeni confermando la antinomia tra l’attrattività delle montagne del Nord (ma anche del Centro) e il permanere dell’esodo dalle montagne meridionali, solo in parte compensato dalla ripresa di intensità dell’afflusso di popolazione straniera. Delle 387 Comunità Territoriali (aggregazioni di Comuni, in quanto il Rapporto Uncem non analizza singole municipalità), quelle con saldo positivo totale sono ora 285 (erano 247 nel quinquennio precedente) mentre restano sostanzialmente immutato in numero delle Comunità Territoriali che hanno un saldo positivo per la componente italiana: sono infatti 224 contro le 228 del quinquennio precedente.
5 allegati:
-
UNCEM CAIRE neopopolamento nuovi dati Rapporto Montagne Italia 2024
3 MB
-
UNCEM CAIRE Reggio Emilia nuovi dati 24 Rapporto Montagne Italia 29-9-2025
441 kB
-
UNCEM migliori saldi migratori in comunita territoriali nel 2024
248 kB
-
UNCEM migliori saldi migratori in comunita territoriali tra 2019 e 2023
154 kB
-
UNCEM Saldo migratorio montagna 2024 ok
545 kB